Pubblicati da Cristina Sluga

LA SECCHEZZAVAGINALE: CAUSE E TRATTAMENTI DISPONIBILI

La secchezza vaginale è un problema estremamente diffuso; si stima che il 20-30 % ne soffra e soltanto 1 donna su 4 ne parla e chiede aiuto. È un tema importante in noi donne perché mina la nostra serenità sessuale creando delle barriere alle relazioni di coppia anche perché l’uso di lubrificanti locali, spesso, non […]

La rieducazione perineale, cos’è e quali sono le diverse strategie di cura?

La riabilitazione perineale è molto lontana dallo stereotipo, purtroppo comune, secondo il quale per praticarla basta seguire l’indicazione: “Stringa il muscolo (quello che trattiene la pipì per intenderci) un po’ di volte al giorno”. Ci sono molte disfunzioni perineali che trovano giovamento dalla riabilitazione perineale, ma ogni disfunzione richiede una o più tecniche diverse e […]

L’ostetrica al centro della gestione della patologia del basso tratto ano-urogenitale femminile

Michela Miletta, ostetrica della ASL 4 di Torino, nell’articolo pubblicato su “Lucina – La Rivista dell’Ostetrica/o (4/2015)”, illustra come la gestione ottimale dei disordini de basso tratto ano-uro-genitale femminile richieda un approccio multidisciplinare di diversi specialisti. La figura dell’ostetrica, per la sua trasversalità di conoscenze e competente, incluso l’approccio ostetrico-riabilitativo alle principali disfunzioni pelvi-perineali, assume […]

La cura intima di sé

La cura di sé per noi donne spesso è un traguardo difficile da raggiungere perché c’è sempre di mezzo la cura degli altri: figli, compagni, genitori, amici, addirittura i nostri animali … poi alla fine se avanza tempo, spazio, consapevolezza, ci siamo noi. La cura di noi stesse ha inizio da una presa di coscienza. […]

La prevenzione del prolasso degli organi pelvici

Il libro di Sherrie Palm, arrivato ormai alla terza edizione e purtroppo disponibile solo in inglese e intitolato “Pelvic Organ Prolapse: The Silent Epidemic” (Pop Publishing and Distribution, Melwaukee, USA, 2017, III Ed.) è un testo chiave per comprendere come il prolasso degli organi pelvici possa essere considerato una vera e propria “epidemia silenziosa”. Il […]

I coni vaginali, cosa sono e come si usano

I coni vaginali sono uno strumento rieducativo utile a tonificare la muscolatura perineale. Come forma sono molto simili agli assorbenti interni e s’inseriscono in vagina. Sono fondamentalmente di due tipi: coni di plastica che hanno pesi crescenti da 20 gr fino a 100 gr circa, il peso varia leggermente rispetto alle marche, (vedi coni colorati […]

Attività fisica ed incontinenza urinaria

Soffri d’incontinenza urinaria e pensi che l’unico modo di risolverla e sospendere lo sport? Prima di pensarlo fai un check-up del tuo pavimento pelvico. Gli aumenti di pressione addominale, gli slanci, i salti e gli scatti continui ed intensi, possono essere la causa della comparsa di problematiche a carico del pavimento pelvico. Già nel 1993 […]